C’è grande attesa per le team sprint femminile e maschile. L’Italia sogna un altro podio con la gara maschile, anche se in classico Pellegrino e Noeckler potrebbero trovare qualche difficoltà in più. Ma visto come stanno andando per ora le cose, si può sperare.
GARA FEMMINILE
Il pronostico ovviamente sorride alla Norvegia che si presenta con una coppia per molti imbattibile come quella formata da Weng e Falla. Chi può metterle in difficoltà? Sulla carta la Svezia, che ha Ingemarsdotter e Nilsson, sembrata però in difficoltà in queste prime uscite mondiali. Ovviamente la Russia è da podio con Belorukova e Matveeva, così come saranno protagonisti anche gli Stati Uniti con Bjornsen e Diggins. Le statunitensi, probabilmente, avrebbero avuto più chance se si fosse gareggiato in tecnica libera. La Finlandia sarà al via con Saarinen-Niskanen, mentre vanno tenute d’occhio anche Germania e Slovenia. L’Italia schiererà Lucia Scardoni, che fa così il suo esordio Mondiale, e Ilaria Debertolis, che ha grande voglia di riscattare la prestazione della skiathlon.
LA START LIST FEMMINILE
GARA MASCHILE
L’Italia sogna con Noeckler e Pellegrino, già sul podio in questa specialità a Falun. In classico ovviamente le possibilità di arrivare a medaglia diminuiscono, ma Noeckler si presenta a questo evento in grande forma e sicuramente galvanizzato dal risultato del compagno. Pellegrino, dopo l’oro della sprint, sarà in gara più libero mentalmente e potrebbe quindi dire la sua. Favorita per l’oro la coppia norvegese con Klaebo e Iversen, ma la Russia può fare molto male con un Ustiugov in forma smagliante. Kriukov dovrà soltanto dargli il cambio con i primi. Si prevede, comunque, una gara molto equilibrata, in quanto sono molte le nazioni che possono inserirsi nella lotta per le medaglie, tra cui Finlandia, Canada, Francia e Stati Uniti.
LA START LIST MASCHILE
Mondiali – Team Sprint: Pellegrino e Noeckler sognano l’impresa

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Les Rousses si prepara alla Coppa del Mondo, rimodellata la pista per alzare l’asticella
Il conto alla rovescia è iniziato, tra più di un mese la Coppa del Mondo di sci di fondo tornerà in Francia presso
Salto – FIS selettiva con gli sponsor sull’attrezzatura, ma si teme per la fuga dei grandi marchi
Da tempo, ormai, nel mondo degli sport invernali si parla di tensione tra la FIS e la Red Bull. Come ricorda
Olimpiadi Invernali 2026: ecco dove dovrebbero svolgersi le gare
Milano ospitererebbe gli sport sul ghiaccio, mentre a Cortina si gareggerebbe nello sci alpino; lo sci di fondo a