C’è voluto qualche mese di attesa, ma finalmente la vittoria è arrivata. È un Federico Pellegrino molto soddisfatto quello che parla al termine della gara vinta a Falun, in quella che era per lui la prova generale in vista del prossimo Mondiale di Lahti.
“La forma è arrivata proprio al momento giusto – ha affermato il campione valdostano attraverso un comunicato stampa – avevamo programmato la preparazione affinché ci fosse già nella gara di Davos a dicembre, ma non sempre tutto riesce bene”.
Pellegrino ha ottenuto oggi il suo decimo successo in Coppa del Mondo. L’ha fatto non sfruttando soltanto la sua ottima gamba, ma soprattutto con una grande intelligenza tattica: “La condizione a livello fisico c’era già da Dobbiaco – ha spiegato – ma sono cresciuto ancora un po’ e sono stato attento a studiare bene la strategia. Sapevo di non dover scollinare davanti, ma restare buono e coperto per risparmiare energie, perché con le gambe ancora fresce e gli sci velocissimi potevo giocarmi tutto nel rettilineo finale. Siamo stati tutti bravi: io lucido e freddo anche quando mi sono trovato quito nel corso della finale; gli skiman bravissimi nel prepararmi degli sci davvero performanti. Così nel finale, dopo la discesa, ho potuto accelerare forte grazie al mio cambio di ritmo finalmente ritrovato”.
Un podio in Scandinavia per l’azzurro, che sembra di buon auspicio in vista dei Mondiali: “Sono soddisfatto e soprattutto molto in fiducia. La pista di Falun è simile nella parte finale a quella di Lahti. La settimana scorsa ero un po’ dispiaciuto per aver saltato la staffetta a Ulricehamn, ma il risultato di oggi mi ha dimostrato che è stata la scelta giusta”.
Con la vittoria di oggi Federico Pellegrino è anche salito in vetta alla classifica di specialità sprint vinta già lo scorso anno. Nonostante ciò ha deciso di non tornare sui suoi passi e saltare la prossima gara, in programma a PyeongChang, per preparare al meglio i Mondiali.
Pellegrino esulta: “La forma è arrivata proprio al momento giusto”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/pellegrino_dobbiaco_2017.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Intervista a Fabio Cianciana: “Mai smettere di migliorare al tiro; ecco su cosa lavoriamo con Wierer, Giacomel, Bionaz, Zeni e Braunhofer”
Domenica scorsa, Dorothea Wierer ha chiuso al quarto posto la gara del City Biathlon a Wiesbaden, disputando una
Sci di Fondo – Annunciate le nazionali giovanili della stagione 2021/22
Squadra Juniores maschile di Cardini che comprende anche quattro atleti già senior, tre dei quali medagliati in
Sci di fondo – Intervista a Gabriele Matli: “L’ingresso in nazionale juniores è un importante punto di partenza”
Dopo una stagione piena di soddisfazioni, nella quale ha anche vinto due medaglie d’oro agli EYOF di Sappada,