Stasera allo Stadio del Salto di Predazzo (TN) si sono svolte le prove di qualifica della Coppa del Mondo di combinata nordica in vista dell’individual gundersen di domani, con i balzi dal trampolino HS 134 da ritenersi “validi” nel caso in cui non si possa disputare, a causa di condizioni meteo avverse, una prova gundersen in una delle giornate seguenti. L’inizio è stato dei più elettrizzanti, con il giapponese Go Yamamoto ad effettuare un salto poderoso ma a cadere rovinosamente; trasportato poi via in barella dai soccorsi rassicurerà tutti con il pollice alzato. A metà gara in testa si trovava il tedesco Terence Weber davanti al norvegese Magnus Krog e allo svizzero Tim Hug. Ma tocca al gardenese Samuel Costa, reduce dai migliori risultati di carriera, ed il suo è un salto che gli fa valere la seconda posizione provvisoria (125.8), preceduto solamente dall’austriaco Franz-Josef Rehrl, scattato dall’HS 134 subito prima di Costa. Mario Seidl si aggiunge al connazionale piazzandosi in seconda posizione, prima del salto di Joergen Graabak che mette tutti in riga e passa in testa, con Costa quarto.
Ci penserà Akito Watabe a spiegare a tutta la truppa perché è uno dei migliori saltatori di combinata nordica, balzando al comando con ben 130.6 punti. Il giapponese resterà sulla “sedia del campione” sino all’ultimo. O quasi. Poiché quando nei cieli di tutto il mondo vola Eric Frenzel, campione in carica e trionfatore nelle ultime quattro Coppe del Mondo di combinata nordica, agli altri non resta che raccogliere le briciole ed il tedesco passa dal dire al fare con 144.9 punti, quasi +15 su Watabe. Eric Frenzel si è reso protagonista di un balzo maestoso, di una leggiadria unica, la sua classe innata ha staccato di gran lunga gli avversari, anche il più ravvicinato. Concluderanno terzi a pari merito l’altro teutonico Bjoern Kircheisen e Joergen Graabak, anticipando nell’ordine Rehrl, Seidl, Rydzek ed il nostro Samuel Costa, in ottava posizione conclusiva. L’unico altro azzurro a classificarsi è stato invece il combinatista con la passione per il ciclismo Raffaele Buzzi (47°), da poco ripresosi da un infortunio, mentre gli altri azzurri finiscono senza gloria con Alessandro Pittin 53°, Manuel Maierhofer 55°, Lukas Runggaldier 57°, Armin Bauer 58° e Mattia Runggaldier 59°.
Domani i balzi dall’HS 134 fiemmese si effettueranno alle ore 9.15, mentre alle ore 13.05 i combinatisti competeranno sugli sci da fondo. Sabato invece si salterà dal trampolino alle ore 10 per la Team Sprint, con prova di fondo alle ore 13.30. Domenica “final round” con il salto alle ore 10 ed ultima individual gundersen alle ore 13. Sia sabato che domenica, inoltre, il comitato Nordic Ski Fiemme distribuirà croissant e cappuccini gratuiti per tutti allo Stadio del Salto di Predazzo, sperando che i nostri azzurri possano regalare le soddisfazioni che il pubblico degli appassionati merita
Combinata Nordica: Costa e Buzzi superano le prove di qualifica

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo, Olimpiadi Pechino 2022 – Il difficile post skiathlon di Frida Karlsson: davanti ai media non ricordava nulla
Una pista dura, il freddo che entra sotto la tuta e ghiaccia ogni parte del corpo, la quota, la neve lenta, i
Salto con gli sci – Kraft dopo il dominio a Courchevel: “Non ricordo di essere mai stato così in forma in estate”
A Stefan Kraft piace dominare. Lo ha fatto durante tutta la stagione invernale, vincendo la Coppa del Mondo con un
Veronika Stepanova: “Grazie Putin per aver alzato in alto il vessillo della Russia, prometto che noi atleti non lo abbasseremo”
È arrivata presto alla ribalta dello sci di fondo internazionale, vincendo tanto a livello giovanile e