Una gelida brezza invernale soffia sulla Valle di Casies (BZ), agevolando il compito del comitato organizzatore che da giorni sta preparando il tracciato che animerà la 34ª edizione della Gran Fondo Val Casies del 18 e 19 febbraio prossimi.
Le prime piste verranno aperte già il 10 dicembre, dando un chiaro segnale di come la manifestazione non dia “tregua” ai propri appassionati, una gara che si svolge consecutivamente da 33 anni senza alcun annullamento, un autentico record realizzabile solo con una programmazione ad hoc costituita da neve artificiale “centellinata” sin dal mese di novembre e da un dispiegamento di forze di ben 430 volontari, che con impegno e passione si dedicano alla causa sportiva della Valle di Casies. A tal proposito, il 14 dicembre prossimo ci sarà un’assemblea generale per fare il punto della situazione in vista della 34.a edizione ed eleggere i membri che faranno parte del comitato organizzatore nei prossimi tre anni.
La gara proporrà le consuete distanze di 30 o 42 km, in tecnica classica sabato 18 febbraio ed in tecnica libera domenica 19 febbraio. Il tracciato lungo verrà creato ad arte per esaltare lo spirito competitivo degli sportivi dall’animo infuocato, mentre il percorso di 30 km è fattibile per la maggior parte degli appassionati di sci di fondo, il comitato organizzatore registra infatti anche un elevato numero di concorrenti di età avanzata, i quali senza difficoltà potranno affrontare un percorso privo di dure salite o impegnative discese, rendendosi protagonisti di una semplice passeggiata sugli sci, decidendo una delle tecniche che meglio li aggrada o perché no, cimentarsi in entrambe. La scelta tra una distanza o l’altra potrà essere fatta anche nel corso della gara stessa.
L’itinerario è stato leggermente modificato, senza per questo mutarne l’essenza. La Gran Fondo Val Casies passerà ora dal borgo altoatesino di Tesido, la sottrazione di un tratto in zona Colle permetterà comunque al computo totale dei chilometri di rimanere immutato, apprezzabile nota distintiva per le abilità matematiche del presidente Walter Felderer e di tutto lo staff.
Allettanti anche le collaudate “Just for Fun”, sfilata priva di classifica riservata ai principianti del fondo, e la “Business Run 90 km” per amici o colleghi, la quale genererà una classifica a parte pur facendo comparire i tempi individuali dei concorrenti nella graduatoria generale; essi dovranno semplicemente percorrere 30 km ciascuno in tecnica classica o libera. Senza dimenticare la tradizionale “MINI Val Casies” del sabato per i giovani aspiranti degli sci stretti.
Le iscrizioni procedono in pompa magna, con 1200 pettorali occupati, circa il 50% del totale messo a disposizione. Le quote fino al 31 gennaio incluso si costituiscono di 48 euro per la 34ª Gran Fondo Val Casies in tecnica classica, 49 euro per la tecnica libera, 79 euro per essere fra i protagonisti di entrambe le giornate e di 39 euro per l’affascinante Just for Fun. Ad oggi sono 21 le nazioni partecipanti, un numero importante ma destinato ad aumentare significativamente nel corso dei prossimi mesi.
Gran Fondo Val Casies, prosegue l’organizzazione della 34ª edizione

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Yulia Stupak prova il triathlon: 10a assoluta ad Ekaterinburg, ma tanta fatica nelle acque libere
In estate gli atleti delle discipline invernali cercano di uscire dalla propria routine di allenamento, che può
Sci nordico – “Proteggere chi segue le regole da chi non vuole seguirle”: bilanci, prospettive e novità legati al divieto del fluoro
La stagione 2024/25 sarà per la FIS la seconda dopo l’introduzione del divieto all’utilizzo del fluoro nei prodotti
Sci di fondo – Nordhagen fa il vuoto anche nel ciclismo: vince al Tour Alsace con 40 secondi sugli inseguitori e va in testa alla generale
Jørgen Nordhagen non si smentisce. Il norvegese classe 2005, talento dello sci di fondo norvegese e da poco passato