Lo Skiri Trophy XCountry (ex Trofeo Topolino sci di fondo) è una manifestazione a tutto tondo, che da quasi trentaquattro anni affina le abilità dei giovani degli sci stretti, non soltanto con le gare del 21 e 22 gennaio a Lago di Tesero in Val di Fiemme (TN), ma con divertenti appuntamenti ed iniziative coinvolgenti per tutti i ragazzi. Il mese di novembre è sinonimo di Skiri Trophy XCountry per i ragazzi del Liceo del Design e delle Arti “G.Soraperra” di Pozza di Fassa (TN), al fine di realizzare i bozzetti che andranno poi a creare i trofei della manifestazione e la statua di ghiaccio “simbolo” della 34.a edizione.
Una giuria composta da Nicoletta Nones, coordinatrice generale del comitato organizzatore del G.S. Castello, Fulvio Zorzi, assessore allo sport del Comune di Castello-Molina di Fiemme, Tiziano Deflorian, responsabile del progetto e Domenico Bravi, referente dell’Istituto d’Arte – Liceo del Design e delle Arti G. Soraperra, ha valutato tutti i bozzetti presentati, premiando la vena artistica di chi ha saputo rappresentare al meglio ciò che il tema proposto richiedeva.
Il disegnatore più abile a realizzare il roditore protagonista di ben tre Campionati del Mondo di sci nordico è stato Ismaele Soraperra della classe seconda LA A. Nel bozzetto vincitore si vede Skiri appollaiato e trionfante, con il pollice alzato ed una corona da vincitore, alle spalle dello scoiattolino alcuni abeti ed un castello raffigurante l’antico maniero dei conti Enn-Caldiff posto sul colle roccioso dell’abitato trentino di Castello. Un colorato Skiri fa l’occhiolino mentre lascia sci stretti e bastoncini “a riposo”, fiero del risultato ottenuto. Nel disegno è ben visibile inoltre la scritta 34° Skiri Trophy XCountry. La commissione ha scelto di premiare Ismaele con la seguente motivazione: “per la pertinenza con le richieste del tema, la simpatia, l’originalità e la capacità di porsi in relazione con i ragazzi che partecipano all’evento”.
Il bozzetto di Silvia Zorzi della classe seconda LA B, seconda classificata, raffigura invece uno Skiri “innevato”, utilizzando solamente i colori bianco e blu. I cristalli di neve sono ben visibili, mentre lo scoiattolo è posto in formato tutt’uno con il campanile della chiesa di Castello-Molina di Fiemme, costruita dopo che nel 1296 il castello venne saccheggiato e dato alle fiamme. Un paio di sci da fondo separano Skiri dalla chiesa, mentre ai bordi del disegno si nota la scritta “Trophy XCountry”, con 34° Skiri posto sulla coda dello scoiattolino.
Terza posizione per il bozzetto di Letizia Grandi della classe quarta LA FA, un disegno più “classico”, con Skiri (skiratol in dialetto fiemmese) a svettare sorridente dall’alto del campanile della chiesa con gli sci in mano, in bella evidenza la coda folta e sulla destra il nome della manifestazione.
37 gli iscritti al concorso, un progetto “sentitissimo” che ogni anno elettrizza i giovani dell’istituto trentino, coinvolti da una sana competizione e stimolati dall’atmosfera artistica che anticiperà quella sportiva del 21 e 22 gennaio.
Info: www.skiritrophy.com
Skiri Trophy XCountry: Ismaele Soraperra vince il concorso, il suo disegno diventerà il trofeo di gara
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/skiri_trophy__disegno_1_CLASS_ISMAELE_SORAPERRA_II_LA_A.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Davos, Sundling rinuncia alla 20km. Il tecnico Domeij: “Stanca dopo due gare in quota”
Con l’assenza di tante compagne di squadra per Jonna Sundling sembrava avesse trovato apparecchiato il fine
Previste temperature al limite a Gällivare e Lillehammer, ma la Coppa del Mondo non è a rischio: “Non siamo preoccupati”
Un tratto ricorrente evidenziato dal weekend da poco concluso di gare a Ruka è stato il grande freddo a cui hanno
Sci di fondo – “Egor Sorin è come Elon Musk”: Veronika Stepanova paragona l’allenatore al proprietario di Twitter, ecco perché
La fondista Veronika Stepanova ha paragonato il suo allenatore, Egor Sorin, al proprietario e presidente