La “culla dello sci nordico” accoglierà ancora una volta il Tour de Ski in una stagione, l’undicesima, che si prospetta più che mai esaltante. La Val di Fiemme (TN) è terreno di caccia per gli eventi sportivi invernali ed il Tour de Ski ne è l’esempio più lampante, quando Vegard Ulvang e Jürg Capol, fondatori della manifestazione, scelsero proprio la vallata trentina per rappresentare l’apice finale della competizione che evidenzia maggiormente lo sforzo e le doti dei campioni dello sci di fondo.
Anche nel 2017 sarà dunque la Val di Fiemme a decretare i vincitori del Tour de Ski, in una delle sfide più eccitanti ed emozionanti che il mondo dello sport conosca: la scalata all’Alpe Cermis nella Final Climb conclusiva. Sabato 7 gennaio i fondisti giungeranno in terra fiemmese per affrontare le mass start in classico (10 km donne e 15 km uomini), cui farà seguito domenica la pursuit con gli ultimi 9 km tra lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e la pista Olimpia III.
Come consuetudine non mancheranno le iniziative di contorno come il Tour del Gusto, per allietare i palati e riscaldare con piatti tipici e bevande tutti i presenti, e la Rampa con i Campioni, per far provare l’ebbrezza della Final Climb anche agli amatori e agli ex campioni che nel corso degli anni si sono cimentati, atleti del calibro di Katerina Neumannova, Peter Schlieckenrieder, Fulvio Valbusa, Gabriella Paruzzi, Antonella Confortola, Cristian Zorzi e gli stessi ideatori del Tour de Ski Jürg Capol e Vegard Ulvang, i quali non disdegnano di testare la propria ‘diabolica’ invenzione. La possibilità di partecipare all’evento che si svolgerà domenica 8 gennaio alle ore 9.30 sull’Alpe Cermis è già aperta, le iscrizioni sono a disposizione degli appassionati fino al 4 gennaio, con un limite massimo di 200 iscritti ed al costo di 25 euro.
Il Tour de Ski 2016/2017 partirà il 31 dicembre dalla Svizzera, con una sprint in tecnica libera maschile e femminile, mentre nella giornata successiva i maschi s’impegneranno in 10 km e le donne in 5 km in tecnica classica. 24 ore di pausa prima di riprendere il 3 gennaio ad Oberstdorf in Germania, con una prova skiathlon maschile (10+10 km) e femminile (5+5 km), ed una 15 km in tecnica libera al maschile ed una 10 km al femminile nella giornata seguente. Epifania preludio dell’epilogo fiemmese con le sfide dobbiachesi di 10 km in tecnica libera al maschile e di 5 km al femminile.
Ben undici anni di gloria per il Tour de Ski, sempre con randonnée finale in Trentino, nella valle che ha ospitato tra gli altri anche tre Campionati del Mondo di Sci Nordico. Una realtà unica ed incontaminata, quella della Val di Fiemme, capace di far respirare sensazioni impareggiabili ai campioni dello sci di fondo, incentivati anche dai prestigiosi premi che il Tour de Ski è sempre in grado di sfoggiare. Vedere gli atleti dello sci di fondo scalare letteralmente l’Alpe Cermis regala un’emozione particolare a tutti gli sportivi e non che si assembrano lungo il tracciato per assistere alla tappa firmata dall’organizzazione esemplare del comitato Nordic Ski Fiemme.
Tour de Ski: quante iniziative attorno alla tappa finale in Val di Fiemme
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/tour_de_ski_val_di_fiemme.png)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Sprint di Davos: la tecnica di Klæbo inarrivabile per un agguerrito Ustiugov. Delusione Pellegrino
Johannes Høsflot Klæbo non lascia scampo agli avversari nella 3^ sprint stagionale a Davos e ottiene la 42^
La delusione di Bråthen: “Siamo la nazione da cui proviene il salto con gli sci, le cose andavano gestite in modo completamente diverso.”
I saltatori norvegesi stanno vivendo il loro periodo più difficile da diversi anni. Una stagione difficile per gli
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – I dirigenti sportivi francesi in visita ai siti di gara: “Il trasporto sarà un problema”
In Francia, le Olimpiadi Invernali hanno tenuto banco nelle notizie dei siti specializzati nelle ultime settimane: