Lo sci alpinismo compie un altro grande passo per l’ingresso nella famiglia olimpica. L’ISMF, la Federazione Internazionale, è stata promossa dal Comitato Olimpico Internazionale da "provisional recognition" a "full recognition", una sorta di riconoscimento fondamentale per entrare in un futuro sempre più prossimo fra le discipline a cinque cerchi.
Un passaggio decisivo che cambierà la storia, un risultato che parte da lontano, dal quel 1988 in cui venne creato il "Comitato Internazionale di Sci Alpinismo" che nel 2008 si è trasformato in Federazione Internazionale.
"Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento che al tempo stesso ci assegna nuove responsabilità – ha dichiarato Armando Mariotta, Presidente dell’ISMF -. Voglio ringraziare tutto il movimento per l’impegno profuso e il CIO per il prezioso supporto che ci sta dando. La nostra disciplina è in grande espansione sia in termini di popolarità che di partecipazione, trasmette valori positivi, gode di ottima visibilità mediatica e fa della battaglia al doping uno dei suoi capisaldi".
Il prossimo, definitivo, passo sarà quello di ottenere l’ok dal Comitato organizzatore di Pechino 2022, motivo per il quale è stata fissata una tappa della Coppa del mondo proprio nella località cinese durante la stagione 2017-18.
Lo sci alpinismo compie un altro grande passo per l’ingresso nella famiglia olimpica
Ti potrebbe interessare
Sci Alpinismo – Matteo Eydallin e Michele Boscacci sono 2° e 3° nella gara vinta da Xavier Gachet.
Lo sci alpinismo fa tappa in Italia, ad Albosaggia, per una edizione particolare della Valtellina Orobie:
Sci nordico, biathlon e sci alpinismo: programma e orari delle gare di domenica 19 febbraio
Il programma e gli orari delle gare di domenica 19 febbraio. Si chiude il Mondiale di biathlon ad Oberhof. DOMENICA
Sci Alpinismo – Robert Antonioli e Nicolò Canclini, 1° e 2° alla Vertical di Natale di Livigno
“Una bella sgasata prima dei panettoni di Natale ci voleva”. Così il campione del mondo di Skialp Robert Antonioli