Home > Notizie
Sci di fondo

Possibilità di slavine: cambia percorso la Dobbiaco-Cortina. Partenza e arrivo in Pusteria

Cortina d’Ampezzo (Belluno) – Dobbiaco (Bolzano), 4 febbraio – Le nevicate che anche in queste ore continuano copiose sulle Dolomiti non fermano la trentasettesima edizione della Dobbiaco-Cortina, la gran fondo internazionale sugli sci che unisce Ampezzo e Pusteria, quindi Veneto e Alto Adige, lungo il tracciato della vecchia ferrovia, all’ombra di Crosa Rossa e Tre Cime di Lavaredo. 

La perturbazione che ormai da qualche giorno scarica neve abbondante costringe però il comitato organizzatore a un cambio di tracciato in entrambe le giornate di gara: sia sabato 8 febbraio, giorno dedicato alla tecnica libera, sia domenica 9, giorno dedicato allo stile classico, si gareggerà con partenza dall’aviosuperficie di Dobbiaco e arrivo alla Nordic Arena, nella stessa Dobbiaco.(nella foto Bruno Debertolis, ultimo vincitore).

Dopo il via nei pressi dell’hangar dell’Aeronautica militare, il percorso si snoderà fino alla zona artigianale di San Candido per poi ritornare verso Dobbiaco in direzione Nordic Arena dove, al 10. chilometro, sarà posizionato il primo punto di ristoro. Si proseguirà quindi sulla pista (omologata Fis) ” Nathalie” e, parzialmente, sulla pista (anch’essa omologata Fis) “Saskia”. Di qui ci si dirigerà verso il lago di Dobbiaco e poi fino al ponte di Valchiara (tra il Lago di Landro e il punto panoramico che offre uno scorcio suggestivo sulle Tre Cime di Lavaredo). Qui è anche posto il “giro di boa”. Tornando verso Dobbiaco, al 22. chilometro, all’altezza della “Baita Stockerboden” ci sarà il secondo punto di ristoro. Dopo 30km l’arrivo sarà quindi alla Nordic Arena di Dobbiaco. Il tempo massimo è fissato in 3h30′ per quanto riguarda la gara in tecnica libera, in 4h30′ per quanto riguarda il classic.

La consegna dei pettorali avverrà all’ufficio gare, ospitato nei locali dell’hangar dell’Aeronautica Militare a bitchougovaDobbiaco. L’ufficio osserverà i seguenti orari di apertura: venerdì 7 dalle 15 alle 18; sabato 8 dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 15 alle 18; domenica 9 dalle 8 alle 9.30. Per quanto riguarda i servizi ai concorrenti, sempre nei locali dell’hangar dell’Aeronautica per sabato 8 l’organizzazione mette a disposizione un servizio di sciolinatura, con orario dalle 15 alle 18. Sia sabato che domenica mattina, poi, funzionerà anche un servizio di sostituzione bastoncini. Spogliatoi e docce sono disponibili nei locali della Nordic Arena. Per tutti i concorrenti, poi, ristoro finale, in entrambe le giornate di gara, al Grand Hotel di Dobbiaco. (Nella foto Eugenia Bichougova) 

Si va intanto perfezionando la starting list. Tra i nomi eccellenti al via della Dobbiaco Cortina 2ci saranno anche quelli di Bruno Debertolis, vincitore nel 2012, del fratello Ivan (entrambi impegnati in tecnica classica), dell’azzurro Thomas Moriggl (skating) e, ancora, di Roberto De Zolt e Fabrizio Clementi (skating), di Nicolas Bormolini e Cristian Baldauf (classic), di Thomas Bormolini e Riccardo Mich (combinata).

 «Dispiace non poter garantire l’arrivo sotto il campanile come tradizione, ma la sicurezza di atleti e personale addetto viene prima di tutto – spiega Marco Ghedina, assessore allo sport del Comune di Cortina e presidente del comitato organizzatore della Dobbiaco-Cortina -. Nel tratto da Cimabanche aCortina è troppo elevato il rischio di valanghe e slavine e, perciò, seppure a malincuore, siamo stati costretti a cambiare il percorso. Il tracciato sarà comunque in condizioni perfette grazie al lavoro dei tanti volontari impegnati. Trovare una data alternativa non è una via praticabile in quanto sarebbe improponibile annullare le tante prenotazioni che arrivano dall’estero».

Gli iscritti intanto hanno superato quota 1300: di questi, oltre 400 arrivano dalla Scandinavia.
«Ancora una volta la manifestazione si conferma come una tra le granfondo più importanti a livello internazionale – commenta Herbert Santer, vicepresidente del comitato organizzatore. Siamo convinti che anche questa volta, nonostante un percorso ridotto, sapremo incontrare il favore dei concorrenti».
Per chi si iscriverà on line fino al 6 febbraio la quota di partecipazione sarà di 55 euro alla singola gara, 85 euro alla combinata. L’iscrizione nelle giornate dell’8 o del 9 febbraio sarà di 65 euro per la singola gara, di 105 per la combinata.

Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti: www.dobbiacocortina.org.

Ufficio Stampa
TI-COMUNICAZIONE www.ti-comunicazione.com + 39.347.0722684 (Ilario Tancon)

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image