Ultime gare oggi dei Campionati del Mondo Junior & Under 23 di Sci Nordico in Val di Fiemme (TN) e sul primo gradino del podio delle staffette di fondo Junior sono salite Svezia e Norvegia.
Le prime a decollare dallo start di Lago di Tesero sono state le ragazze e la Russia è sembrata subito in grado di portarsi a casa un altro oro, dopo la doppietta di ieri nelle individuali. Alisa Zhambalova chiudeva la prima frazione in passo alternato con 8 secondi su Svezia, Norvegia e Germania, mentre l’Italia era già attardata di 24 secondi dalla testa di gara. La seconda frazionista russa era Yulia Belurokova, tuttavia, subiva il poderoso ritorno di Sofia Henriksson (SWE), che al rientro nello stadio.le afrivava a ridosso.
Con lo skating era di nuovo bagarre, mentre la norvegese Tiril Udnes Weng provava ad inserirsi sulle code delle due fuggitive. Sull’ultima salita, prima del terzo ed ultimo cambio, Anastasia Sedova piazzava un allungo che lanciava l’ultima frazionista, l’oro individuale in classico di ieri, Natalia Nepryaeva, con 10″ su Jonna Sundling della Svezia (a destra).
Quest’ultima tuttavia, grazie a sci velocissimi, riusciva in poco più di metà giro a ricucire tutto il divario e, approfittando di un’incertezza della leader Nepryaeva, la superava di slanmcio avviandosi verso la seconda medaglia d’oro nel fondo in questi Campionati del Mondo della Val di Fiemme. Terza, con 26,8 secondi di ritardo ha chiuso la Norvegia, mentre le azzurre De Martin Pinter, Comarella, Ganz e Canclini hanno chiuso in 9.a posizione (foto sotto).
Dopo la prova femminile è stata la volta dei maschi con la 4x5km. Russia, Francia e Svezia si sono messe subito a tirare in tecnica classica, mentre sia i norvegesi che i finlandesi apparivano in leggera difficoltà. Il passaggio allo skating ha visto l’attacco immediato del russo Vakhrushev seguit
o come un’ombra dal francese Lapierre, mentre Hoel (NOR) raggiungeva e sorpassava lo svedese Ruus, nettamente in crisi. All’ultimo camb
io transitavano appaiate le tute russa, francese e norvegese e iniziava così la volata all’oro. A 1,5km d
Download immagini TV:alla chiusura Eirik Sverdrup Augdal, già medaglia d’oro nello skiathlon, lanciava il primo attacco su un tratto in piano e sia Chervotkin (RUS) che Tiberghien (FRA) erano colti di sorpresa, ma la fuga era solo momentanea poiché sull’ultima erta sia il russo che il francese si rifacevano sotto.
Arrivo in volata e sul rettilineo finale Augdal (foto in alto) trovava la linea migliore aggiudicandosi davanti a Tiberghien, che con ujna miglior spaccata beffava per un decimo di secondo Chervotkin.che, ormai certo del secondo posto, si era rialzato a qualche mertro del traguardo.
L’Italia era partita con il piede giusto e al primo cambio transitava con soli 11″ di ritardo dalla testa. Alla fine, però, Sebastiano Pellegrin (nedlla foto in primo piano), Matthias Peer, Mikael Abram e Manuel Perotti si sono classificati in 8.a posizione.
Nel medagliere complessivo la nazione vincente è risultata essere la Norvegia con 4 medaglie d’oro, 2 d’argento e 8 di bronzo. Seguono Russia (3,4,4) e Austria (3,2,2). L’Italia ha chiuso con un’unica medaglia di bronzo.
La Germania ha ricevuto il Marc Hodler Trophy, un riconoscimento alla nazione con il maggior punteggio complessivo nelle prove Junior in tutte e tre le discipline della rassegna iridata.
Al termine delle gare di oggi la Val di Fiemme ha ammainato la bandiera dei Campionati del Mondo Junior & Under 23 di Sci Nordico, ancora un successo per il comitato organizzatore trentino che ora prenderà una breve pausa prima di affrontare alcuni eventi estivi di Coppa del Mondo di Skiroll.
Info: www.fiemme2014.com (Testo e foto Newspower Canon)
www.broadcaster.it
Ladies Junior Relay Classical/Free 4 x 3.3 km
1 SWE 39:54.8 (DYVIK Anna, HENRIKSSON Sofia, DAHLQVIST Maja, SUNDLING Jonna); 2 RUS RUSSIA 40:02.5 (ZHAMBALOVA Alisa, BELORUKOVA Yulia, SEDOVA Anastasia, NEPRYAEVA Natalia); 3 NOR 40:21.6 (HEIMDAL Lovise, NAKSTAD Ingeranne Stroem, WENG Tiril Udnes, WENG Lotta Udnes); 4 GER 40:54.2 (HENNIG Katharina, SAUERBREY Katherine, BELGER Julia, SCHABER Sarah); 5 SUI 41:26.4 (MEIER Alina, HIERNICKEL Lydia, ARNOLD Stefanie, FAEHNDRICH Nadine); 6 FIN 41:29.4 (KATAJALA Nea, AIRAKSINEN Elsa, LYLYNPERA Katri, JOENSUU Jasmi); 7 SLO 42:02.7 (LAMPIC Anamarija, KLEMENCIC Anita, SLABANJA Manca, EINFALT Lea); 8 CZE 42:09.9 (HYNCICOVA Petra, JIRASKOVA Sarka, SIXTOVA Anna, KLEMENTOVA Andrea); 9 ITA 42:14.8 (DE MARTIN PINTER Arianna, COMARELLA Anna, GANZ Caterina, CANCLINI Alice); 10 CAN 42:44.7 (VEZINA Frederique, BEATTY Dahria, COMEAU Anne-Marie, STEWART-JONES Katherine)
Men Junior Relay Classical/Free 4 x 5 km
1 2 NOR 53:36.6 (HEIMDAL Eivind Krane, REISTAD Petter, HOEL Johan, AUGDAL Eirik Sverdrup); 2 FRA 53:37.6 (JOUVE Richard, CHAUVIN Valentin, LAPIERRE Jules, TIBERGHIEN Jean); 3 RUS 53:37.7 (BAKANOV Alexander, KAYGORODOV Roman, VAKHRUSHEV Evgeniy, CHERVOTKIN Alexey), 4 SWE 54:54.8 (LAGESON Simon, BURMAN Jens, RUUS Marcus, SVENSSON Oskar); 5 FIN 55:26.6 (VUORINEN Lauri, SARKKINEN Joonas, HIETANEN Markus, MAKI Joni); 6 SUI 55:26.8 (KLEE Beda, RUEESCH Jason, STEINER Cédric, CAPELLI Marino); 7 KAZ 55:30.9 (KLIMIN Olzhas, MALYSHEV Sergey, MUKHIN Rinat, SEROV Maxim); 8 ITA 55:35.7 (PELLEGRIN Sebastiano, PEER Matthias, ABRAM Mikael, PEROTTI Manuel); 9 GER 56:26.3 (CEBULLA Marius, BRUGGER Janosch, STIEBRITZ Christian, TRENKLE Tobias); 10 CZE 56:29.2 (SELLER Ludek, KNOP Petr, ANTOS Jakub, KORDUTCH Jacob)
LE INTERVISTE – Staffetta femminile
Team SVEZIA – oro
Siamo veramente entusiaste di questo oro, volevamo vincere a tutti i costi. Abbiamo uno spirito di squadra fantastico e l’esperienza in questi Mondiali è stata un grande divertimento!
La gara ci è piaciuta molto. Abbiamo dato il nostro meglio e siamo riuscite a difendere il titolo dell’anno scorso. La nostra attrezzatura è fantastica e desideriamo ringraziare i nostri skimen. Vorremmo dedicare la medaglia alla nostra squadra e a tutto il gruppo svedese. È una giornata meravigliosa per noi oggi e siamo entusiaste.
Team RUSSIA – argento
Peccato davvero, siamo riuscite a stare davanti per gran parte della gara ma proprio sul finale ci è mancata la forza per battere le svedesi. Brave loro comunque. In questi Campionati del Mondo abbiamo vinto tante medaglie, come squadra siamo molto soddisfatti.
Team NORVEGIA – bronzo (nella foto le gemelle Weng)
È stata una bella gara ma molto impegnativa. Dopo questa settimana di Mondiali siamo veramente stanche, però molto contente. Siamo riuscite a rientrare tra i migliori tre, non accadeva da tre anni. Cerchiamo di divertirci assieme, ci alleniamo duramente come squadra e il nostro gruppo è compatto.
LE INTERVISTE – Staffetta maschile
Team NORVEGIA – oro
Vincere con la squadra è incredibile. Ci aspettavamo di salire sul podio, ma non pensavamo di vincere l’oro. Dobbiamo aiutarci a vicenda e consegnare ai compagni una partenza migliore nella loro frazione. Eravamo un po’ indietro dopo la prima frazione, anche perché la pista non era facile. Nella seconda e terza abbiamo chiuso il distacco ed Elrik Augdal ci ha consegnato la vittoria.
Team FRANCIA – argento
La gara di oggi si è rivelata abbastanza difficile, ma eravamo in ottima forma e abbiamo dato il massimo. I nostri sci erano magnifici e ci hanno permesso di fare una gara eccezionale, la medaglia d’argento è un risultato fantastico! La squadra francese è davvero forte, siamo uniti e compatti. Il nostro motto è “force et joie” (forza e felicità), e con questo ci carichiamo per le competizioni.
Team RUSSIA – bronzo
È stata una gara tiratissima fino alla fine. Siamo partiti molto forte, concentrati e decisi a salire sul podio, magari a vincere la medaglia d’oro. Sia i norvegesi che i francesi però non hanno mai mollato e alla fine Chervotkin era molto stanco e il francese lo ha beffato. Siamo però felicissimi del risultato, abbiamo tutti fatto un grande Campionato del Mondo.