L’inverno all’ombra delle Pale di San Martino si vestirà tutto di tricolore, con due eventi che chiameranno a rapporto tanti specialisti degli sci stretti a caccia di risultati e degli ultimi test in vista dei Giochi Olimpici invernali di Sochi (RUS). Su entrambi la direzione è quella di qualità dell’US Primiero guidata dal presidente Luigi Zanetel.
Gareggiare alla luce delle luminarie natalizie ha sempre il suo fascino e dona a qualsiasi competizione un alone di magia. Lo sa bene Fiera di Primiero (TN) che da 11 edizioni manda in scena la sua Ski Sprint Primiero Energia. Come ormai da tradizione, si correrà in tecnica libera il prossimo 26 dicembre nel centro di Fiera di Primiero, a coppie ed in notturna. Il tracciato di gara si svilupperà lungo il classico ring cittadino di 400 metri che sarà realizzato ad hoc con oltre 1000 metri cubi di neve prodotta per l’occasione.
La Ski Sprint primierotta sarà prova unica del Campionato Italiano Assoluto Team Sprint (sotto la partenza della finale maschile), specialità ghiotta in particolar modo per le formazioni militari. Sul podio finale, dal 2003, si sono alternati carabinieri, poliziotti, finanzieri, alpini e forestali fino ai vincitori più recenti. Detentrici del titolo tricolore sono infatti le coppie formate dagli atleti Dietmar Noeckler e Federico Pellegrino e dalle atlete Sara Pellegrini e Ilaria Debertolis, tutti e quattro in forze al GS Fiamme Oro (nella foto sopra).Ma non finisce qui, perché lo spettacolo poche settimane dopo si sposterà a Passo Cereda, già teatro lo scorso gennaio delle gare di Coppa Italia sprint e distance in tecnica classica oltre che di un lungo elenco di gare giovanili a partire dagli Anni ’80.
Il centro fondo di Passo Cereda è una vera chicca per la Valle di Primiero e sulle sue piste negli anni si sono visti tanti campioni e campioncini muovere i primi passi sugli sci stretti. Dal 17 al 19 gennaio sarà sfida aperta per il titolo italiano assoluto di sci nordico. La prima giornata di gare sarà tutta nel segno del passo alternato con le due prove sulle distanze di 10 km (donne) e 15 km (uomini), lasciando poi il posto il giorno successivo alle gare sprint in tecnica libera su un tracciato di 1,4 km sia per le competizioni maschili che per quelle femminili. Il 19 gennaio si chiuderà con l’alternanza di tecnica classica e tecnica libera dello skiathlon 5 + 5 km (femminile) e 10 + 10 km (maschile).
Entrambe le kermesse si inseriranno inoltre in un calendario già fitto di date per le nevi trentine e di certo ci sarà molto da vedere prima che l’inverno torni a sciogliersi… come neve al sole.
Info: www.usprimiero.com (Testo e foto NewspowerCanon)
In Valle di Primiero doppio appuntamento tricolore: si comincia con il team sprint di Santo Stefano
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/importate/primiero Partenza.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Therese Johaug: “Dopo il parto non avevo il controllo del mio corpo, piangevo spesso. Ora in casa comanda mia figlia”
Therese Johaug, regina per anni dello sci di fondo norvegese, è tornata a parlare dopo il parto, avvenuto un mese
Gran Fondo Val Casies: vittoria di Gloeersen, ma fantastico Lukas Hofer
Il biatleta, reduce dai Mondiali di Hochfilzen, ha concluso in seconda posizione davanti a Di Centa. Tra le donne
Sci di fondo – Joensuu in testa su Monsorno nella qualifica della sprint in Val di Fiemme. Avanzano anche Ganz (7a) e Cassol.
Parte il rush finale del Tour de Ski 2024-25. Nella sprint in tecnica classica odierna, il miglior tempo in