Era attesa da cinque anni ed ora è di nuovo realtà. La Coppa del Mondo di sci di fondo tornerà tra poco meno di due mesi sull’Altopiano dei 7 Comuni, nella nuova pista “Millepini” di Asiago (VI) per 48 ore in cui il gotha degli sci stretti di tutto il mondo si darà appuntamento in terra veneta. Per quanto riguarda il comparto organizzativo (nella foto lo staff) ogni tassello sta andando al proprio posto ed in molti puntano gli occhi all’insù con la speranza che la neve non tardi ad arrivare. Con una buon base innevata e le giuste temperature anche l’innovativo impianto di innevamento artificiale potrà poi fare il proprio dovere per assicurare una pista preparata a regola d’arte.
Quello della pista “Millepini” è un impianto di nuova realizzazione che dalla Golf Arena (nella foto sotto la finale dello sprint), precedente sede delle prove di Coppa del Mondo poco fuori Asiago, sposterà l’attenzione del pubblico di appassionati a pochi metri dal centro storico ed i prossimi 21 e 22 dicembre tutto sarà immerso in un invitante clima pre-natalizio che saprà coinvolgere ancora di più spettatori, residenti e curiosi. Per quanto riguarda la pista che sarà teatro delle prossime prove di Coppa del Mondo, il tracciato è stato progettato da Alberto Rigoni, direttore di pista ed omologatore internazionale nonché ex tecnico della nazionale azzurra juniores.
Nello specifico i due giorni di gare sull’Altopiano riserveranno al pubblico prima la prova sprint individuale e poi il team sprint, entrambe in tecnica classica.
Il tracciato della Coppa del Mondo sarà oggetto di un secondo “check up” nei prossimi giorni, dopo l’ispezione ufficiale compiuta dalla FIS nel mese di agosto, e ad effettuarlo sarà il tecnico Uros Ponikvar, omologatore internazionale FIS che è atteso sull’Altopiano il 31 ottobre.
In attesa di conoscere i nomi dei top sprinter che punteranno al podio, quello che si sa è che le squadre finora iscritte sono quelle di Cina, Finlandia, Francia, Italia, Kazakistan, Russia, Slovenia, Svizzera, Svezia e Stati Uniti. La compagine cinese, in particolare, sarà la prima ad arrivare ad Asiago attorno al 16 dicembre e di certo avrà tutto il tempo utile per testare la pista e soprattutto per godersi paesaggi e scorci dell’affascinante altopiano vicentino.
Nei giorni scorsi, nel frattempo, è stato effettuato un nuovo sopralluogo da parte di Infront, partner della Coppa del Mondo e produttore ufficiale delle immagini tv per l’intera kermesse. In campo sarà schierato un imponente apparato tecnologico per garantire immagini di alta qualità senza perdere nemmeno uno dei momenti salienti delle competizioni.
Come tutte le grandi manifestazioni sportive che si rispettino, anche le gare asiaghesi potranno contare su un team di ben 200 volontari a disposizione, già testati con successo nella Masters World Cup disputatasi lo scorso febbraio. Gli organizzatori hanno già incontrato tutti loro per fare il punto della situazione ed assegnare in anticipo ruoli e compiti prima di scendere in pista a dicembre. Tra questi ci sarà anche la gestione della segreteria organizzativa, dove i volontari affiancheranno il personale in forze alla IAT di Asiago e messo a disposizione dalla Provincia di Vicenza, fondamentale partner della manifestazione assieme ai Comuni di Asiago, Gallio e Roana (nella foto il diverbio fra Northug e Di Centa nel 2008)
Info: www.asiago-ski.com (Testo e foto Newspower Canon)
Asiago si prepara per la Coppa del Mondo sulla pista Millepini (sprint e team sprint 21-22 dicembre)
Ti potrebbe interessare
Fondo – L’obiettivo di Ebba Andersson: “Migliorare nelle sprint, perché mi aiuterebbe anche nelle distance”
La svedese sta lavorando per migliorare in questo particolare format di gara: "L'obiettivo è partecipare più
Sci di fondo, le parole di Federica Sanfilippo dopo la Team Sprint
Ottima prestazione di Federica Sanfilippo nella team sprint chiusa in 10esima posizione in coppia con Nicole
Sci di Fondo – Lo sfogo di Halfvarsson: “Che senso ha correre con questi sci?”
Calle Halfvarsson è scurissimo in volto dopo la mass start 20 km TC di Canmore. Lo svedese non è riuscito a