E’ stata definita dallo staff tecnico la formazione che prenderà parte alla prossima tappa di Coppa del Mondo che avrà luogo sabato 19 e domenica 20 gennaio in Francia, a La Clusaz. In programma una 15 km TC maschile e una 10 km TC femminile, seguita dalle due staffette. Il direttore tenico Silvio Fauner ha convocato per l’occasione otto atleti in campo maschile e cinque in campo femminile: Mattia Pellegrin, Valerio Checchi, Roland Clara, Giorgio Di Centa, Thomas Moriggl, Fabio Pasini, Dietmar Noeckler, Virginia De Martin, Debora Agreiter, Lucia Scardoni, Veronica Cavallar e Ilaria Debertolis.
Rimane in forse fino all’ultimo momento David Hofer, debilitato nei giorni scorsi da uno stato influenzale; se non dovesse farcela a recuperare, verrà sostituito da un altro compagno in modo da presentare due squadre nella staffetta.
Sulla pista francese l’Italia vanta un successo con Fulvio Valbusa nella 15 km a tecnica libera maschile nel 2004, un terzo posto con Arianna Follis nella 15 km a tecnica libera femminile nel 2006, un terzo posto con Sabina Valbusa nella 10 km a tecnica libera femminile nel 2004, un secondo posto con la staffetta femminile nel 2010 formata da De Martin, Longa, Rupil e Follis e un terzo posto nel 2004 sempre con la staffetta femminile composta da Longa, Paruzzi, Confortola e Valbusa.
Secondo quanto comunica l’allenatore Paolo Riva, la squadra, intanto, continua il ciclo di preparazione premondiali in altura ed è in raduno al Passo Lavazè. Organico ridotto, comunque, limitato a quelli che non possono sciare ad una certa quota visto che in Francia le gare si svolgeranno abbastanza in alto. Sono presenti cinque donne (Piller, Agreiter, Demartin, Cavallar – foto – e Scardoni) e tre maschi (Di Centa,Checchi e Pellegrin – foto sopra).
Fabio Pasini, di ritorno da Liberec dove con il fratello Renato ha ottenuto il sesto posto nel team sprint, si allena dalle sue parti, considerando che c’è neve a Valbondione dove il 27 gennaio si disputerà il campionato italiano dello sprint, mentre Clara, Moriggl e Noeckler sciano in quota presso le proprie abitazioni. Hofer, purtroppo, non sta ancora bene; con il senno di poi, è stata una scelta sbagliata quella di andare a Liberec viste le sue condizioni che davano segnali di malattia appena prima di partire per la Repubblica Ceca dove ovviamente non è sceso in pista .
Dopo la Francia breve stacco e subito dopo inizierà il lavoro vero e proprio di preparazione per i Mondiali. Sono previsti allenamenti in quota all’Alpe di Siusi e al Passo San Pellegrino. In base alle scelte tecniche individuali, non tutti parteciperanno alle prossime gare di Coppa a Sochi, sulle piste delle prossime Olimpiadi, e a Davos.
Azzurri in quota (Passo Lavazè o a casa) per il week end di Coppa del Mondo a La Clusaz
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/importate/lavaze piller cavallar de martin agreiter.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Diggins e le pressioni esterne: “Solo noi stessi dobbiamo giudicare il nostro valore, non lasciamo siano gli altri a farlo”
È una delle atlete più amate del circuito, un esempio per tante giovani atlete che sognano un giorno di arrivare in
Tanti campioni e due ore di immagini sulla RAI per la Gran Fondo Val Casies
Sabato si gareggerà in tecnica classica, con la via anche Ustiugov, domenica invece la gara si disputerà in skating
Fondo, Martina Bellini in vista della tappa di Alpen Cup di Pragelato: “La forma sta crescendo, spero in un bel risultato” (VIDEO)
Dopo un'annata un po' tribolata Martina Bellini, alla sua seconda stagione nella squadra nazionale Under 23, sta