Lillehammer (NOR) – Il primo salto speciale delle donne (nella foto la nazionale femminile) di questa stagione è subito stato ricco di emozioni. Grazie a delle ottime prestazioni erano in molte le atlete a potersi aggiudicare un posto sul podio, e fra loro Evelyn Insam che ha raggunto un ottimo quinto posto.
Dopo la ventata di felicitá per il bronzo conquistato venerdì da Evelyn Insam e Elena Runggaldier assieme ai compagni di squadra Sebastian Colloredo e Andrea Morassi nella categoria Mixed, anche ieri una saltatrice azzurra stava per conquistare una medaglia.
È stata di nuovo Evelyn Insam (foto) a farsi notare con degli ottimi salti. Nella prima manche ha raggiunto la distanza di 103 metri, che è stato il salto più lungo della gara dal trampolino Lysgardsbakken.
È stata una gara veramente avvincente. Ci ha dimostrato che la grande fatica degli ultimi mesi è stata ripagata. Elena e Evelyn si sono battute alla pari delle atlete più rinomate. È stato un esordio di stagione veramente ottimo”, dichiara l´allenatore della squadra azzurra Julien Eybert-Guillon.
Con il 14° posto su 49, Elena Runggaldier (foto sotto) sembra aver raggiunto di nuovo quasi la forma che le aveva permesso di diventare vice campionessa del mondo due anni fa. Il secondo salto non é stato del tutto ottimale, ma tecnicamente é diventata molto piú sicura e ha riconquistato la fiducia in se stessa”, dice Eybert-Guillon.
Roberta D´Agostina non è riuscita a qualificarsi per un soffio per la seconda manche. Per lei un 31° posto, che comunque conferma il suo buon stato sia fisico che mentale. Lisa Demetz non ha invece potuto partecipare alla gara a causa di un infortunio al ginocchio subito durante un allenamento in settimana.
La vittoria è andata alla giapponese Sara Takanashi davanti a Sarah Hendrickson (USA) e alla norvegese Anette Sagen.
Adesso la squadra femminile ritorna in Italia. Il prossimo appuntamento di Coppa del Mondo è in programma tra due settimane a Sochi sui trampolini delle prossime Olimpiadi.
FIS Ladies Ski Jumping Worldcup
Lillehammer (NOR) – 24.11.2012
01. Sara Takanashi (JPN) 96,0m/98,0m/265,2 p.
02. Sarah Hendrickson (USA) 98,5m/95,0m/261,4 p.
03. Anette Sagen (NOR) 99,5m/97,0m/258,9 p.
04. Carina Vogt (GER) 100,0m/99,5m/256,0 p.
05. Evelyn Insam (ITA) 103,0m/96,5m/255,3 p.
14. Elena Runggaldier (ITA) 94,0m/88,0m/226,9 p.
30. Roberta D`Agostina (ITA) 89,5m/106,7 p.
Lisa Demetz (ITA) infortunata
Ottimo 5° posto per Evelyn Insam (Runggaldier 14.a) nel primo salto speciale di stagione

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Kamil Stoch è già pronto a tornare sul trampolino
Ad un mese dall'operazione alla caviglia, il campione polacco si prepara a tornare sul trampolino
Sci nordico, biathlon e sci alpinismo – Programma e orari delle gare di sabato 4 marzo
SABATO 4 MARZO 08.00 – Biathlon, Mondiali Youth F/ M – Shchuchinsk (KAZ): Staffetta Mista (W+M)09.00
Salto con gli sci – Grand Prix: tanti big presenti a Klingenthal, un gustoso antipasto della Coppa del Mondo; al via anche l’Italia
È tutto pronto a Kilingenthal per l’ultima tappa del Summer Grand Prix di salto con gli sci maschile e