Dagli hotel di Igea Marina scatta la gara di solidarietà che Elisa Brocard, atleta della squadra A di sci fondo azzurra, attua in favore delle famiglie emiliane colpite dal terremoto. Il progetto Unisciti per l’Emilia’ è stato presentato oggi, sabato, durante una conferenza stampa tenutasi presso l’hotel San Salvador di Igea, gestito dalla famiglia Poggi, la stessa struttura che ospita l’azzurra di Gressan, in forza all’Esercito, per un miri raduno che si concluderà l’inizio della prossima settimana.
Durante l’incontro, il procuratore dell’azzurra Roberto Giovannini ha anticipato: “Con Elisa abbiamo strutturato un piano che prevede specifiche e concrete azioni di sostegno, in particolare nei centri del Modenese più colpiti dal terremoto. Una raccolta fondi, iniziata proprio in Romagna, che sarà abbinata a ulteriori iniziative da tenersi sia in Emilia, sia in Valle d’Aosta. L’atleta ha deciso di scendere in campo in prima persona, visto che sin dall’età di 17 anni è sostenuta da sponsor principali e da testimonial modenesi, oltre che da tanti tifosi e amici”.
La raccolta dei fondi durerà per diversi mesi. Nel dettaglio, la fondista italiana ha cosi illustrato il progetto: “La prima azione concreta è stata aprire un conto presso la BCC Valdostana e, da oggi, chiunque potrà dare il proprio contributo compiendo bonifici al seguente IBAN: IT51X0858731590000010105996. Chi si recherà personalmente agli sportelli della BCC Valdostana non avrà oneri di commissione. Nella scelta del titolo del progetto ho voluto evidenziare il termine sci’ in una parola che vuole sottolineare l’importanza dell’unirsi intorno alle comunità terremotate.
La seconda azione prevede delle iniziative di promozione, che qui in Romagna terremo in alcuni hotel e che mi vedranno protagonista anche in Emilia e in Valle d’Aosta durante manifestazioni sportive o ricreative. In questo caso sia io, sia Giovannini, raccoglieremo fondi direttamente che dirotteremo sul conto. L’aspetto che a noi sta più a cuore è che nei prossimi giorni ci recheremo di persona nelle zone colpite dal sisma e decideremo concretamente come devolvere i fondi raccolti in collaborazione con le autorità locali. Quasi certamente sosterremo comunque la ricostruzione di una scuola o di una palestra nel territorio comunale di Cavezzo. E’ proprio in quell’area, infatti, che ha sede il mio partner principale Acetum che, da 11 anni ininterrottamente, è lo sponsor principale, e che è stato seriamente danneggiato dal sisma. Sono vicina anche – ha terminato Elisa Brocard – alle aziende del Consorzio Costruttori Modenesi, molto presenti nell’area della Bassa modenese, ente della Lapam che è mio testimonial.
Alla conferenza stampa era presente anche Mauro Mottini, presidente della Pro Loco di Valpelline, che ha annunciato: “L’iniziativa della nostra atleta valdostana mi rende orgoglioso e noi, con la comunità, abbiamo deciso di invitarla insieme a Giovannini, alla “Sagra della Seupa a la Vapelenentse “che si terrà dal 27 al 29 luglio a Valpelline. In quell’occasione daremo il nostro contributo raccogliendo fondi che devolveremo in favore del progetto della portacolori azzurra dell’Esercito”. Al termine della conferenza stampa, la Brocard, migliore atleta italiana nella classifica assoluta di Coppa del Mondo, ha fatto il punto sullo stato della sua preparazione atletica e ha parlato dell’appuntamento clou della prossima stagione che saranno i Campionati del Mondo che si terranno in Italia, in Val di Fiemme dal 20 febbraio al 3 marzo.
Pro terremotati: Elisa Brocard presenta il progetto “Unisciti per l’Emilia”
Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Programma e orari delle gare di domenica 8 settembre
Si prospetta una nuova domenica ricca di sport per tutti gli appassionati di discipline invernali che sentono la
CIA sotto nevicata a Campo Carlo Magno: Roland Clara tricolore nella 50 km, Debora Agreiter nella 30
MADONNA DI CAMPIGLIO – Dopo una settimana di sole, maltempo sui campionati italiani assoluti a Campo Carlo
Fondo – Secondo Dagbladet: “La Norvegia non parteciperà alla Coppa del Mondo fino al Mondiale di Oberstdorf”
Secondo il portale norvegese, nei prossimi giorni la Federazione annuncerà la sua decisione, legata anche delle